Agli inizi del secolo scorso, una facoltosa famiglia della zona di Spilinga faceva produrre per consumo privato una ‘nduja particolare: la scelta dei tagli più pregiati di carne dei maiali allevati in proprio, l’aggiunta di peperoncino piccante prodotto ed essiccato in proprio per rendere l’insaccato appena piccante, l’asciugatura e l’affumicatura al fuoco del camino domestico con legna autoctona di faggio e la lenta stagionatura nei sottotetti. Da storico condimento del pane, la ‘nduja si è evoluta ad ingrediente nobilitante portate tradizionali e mediterranee oppure fusion e contemporanee.
Nota della Carta dei Salumi
Antico Nero d’Aspromonte ha recuperato l’antica ricetta di Spilinga e la propone con gli stessi tagli pregiati di carne di suino, le stesse antiche proporzioni e la lavorazione artigianale con affumicatura al naturale come da tradizione. La differenza che rende l’Antica ‘Nduja inconfondibile è rappresentata dall’utilizzo di carni di suino nero autoctono dell’Aspromonte, in autentico pascolo brado. Per soddisfare il palato di chi preferisce non gustare il piccante, la nuova versione non piccante, con peperoncino rosso dolce.
Tipologia: insaccato.
Pezzatura: 400 gr ca.
Nota di Degustazione
Stagionatura: 60 giorni.
Piccantezza: presente solo nella versione piccante.
Gusto: fresche note di peperoncino, fragranza di affumicatura naturale a legno di faggio. Cremosa, corposa.
Suino Nero ed Habitat
Specie: suino nero autoctono dell’Aspromonte.
Zona di nascita e pascolo: versante orientale dell’Aspromonte, Calabria.
Tipologia di pascolo: pascolo all’aperto, allo stato brado.
Densità per ettaro: due unità di bestiame adulto per ettaro.
Altitudine: 1000-1500 m s.l.m.
Età media del suino: due anni.
Alimentazione del suino: totalmente autonoma, da fonti alimentari presenti nell’ambiente, senza somministrazione di mangimi, antibiotici, anticoccidici, alimenti OGM.
Clima: montano, vario ed instabile a causa della complessa morfologia, del sistema orografico e del regime di venti incostanti e impetuosi prevalentemente da W e WNW. Inverni lunghi, rigidi e frequentemente nevosi sulle cime più alte, con manto nevoso presente da Dicembre ad Aprile. Temperature rigide con punte minime fino ad oltre -10°C in ondate di gelo eccezionale. Estate fresca con temporali di breve durata in ore pomeridiane.
Etichetta alimentare
Ingredienti: pancetta e Lardo di suino nero brado d’Aspromonte, peperoncino piccante o non piccante di origine calabrese, sale.
Dichiarazione nutrizionale: energia Kcal 397 kJ 1660; proteine 20,0 g; carboidrati 0,0 g di cui zuccheri 0,0 g; grassi 31,2 g di cui saturi 8,6 g; sale 2,8 g.
Temperatura di servizio: ambiente.
Condizioni di conservazione: prima e dopo l’apertura della busta sottovuoto, il prodotto deve essere conservato ad una temperatura inferiore a 4°C.
Richiedi informazioni
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente e per il suo corretto funzionamento. Continuando a navigare, l'utente accetta la nostra Informativa sulla privacy.